Area Amministrativa
cod.: Area Amministrativa - NTS Business Concept


[
]
[
]
[
]



Documenti allegati
Dimensione: 1,40 MB
Il modulo consente di effettuare operazioni quali elisioni per operazioni intragruppo, bilancio aggregato, bilancio consolidato.
Dimensione: 68,80 KB
Il Codice Unico di Progetto (CUP) è un codice identificativo di 15 caratteri che accompagna ogni progetto d´investimento pubblico a partire dalla fase formale di assegnazione delle risorse.
Il Codice Identificativo Gara (CIG) è un codice che identifica un procedimento di affidamento di lavori, forniture e servizi. L´articolo 3 della legge n. 136/2010 (entrata in vigore il 7 settembre 2010), così come modificato dalla legge 217/2010, introduce una disciplina volta ad assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari legati a contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di qualunque importo e quale che sia la procedura di affidamento eseguita.
Ulteriori specifiche indicazioni sono state fornite dall´Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) con determinazioni n. 8 del 18 novembre 2010 e n. 10 del 22 dicembre 2010.
Il Codice Identificativo Gara (CIG) è un codice che identifica un procedimento di affidamento di lavori, forniture e servizi. L´articolo 3 della legge n. 136/2010 (entrata in vigore il 7 settembre 2010), così come modificato dalla legge 217/2010, introduce una disciplina volta ad assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari legati a contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di qualunque importo e quale che sia la procedura di affidamento eseguita.
Ulteriori specifiche indicazioni sono state fornite dall´Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) con determinazioni n. 8 del 18 novembre 2010 e n. 10 del 22 dicembre 2010.
Dimensione: 68,80 KB
Obiettivo del modulo è quello di immatricolare ed etichettare tutti i beni patrimoniali e di associarli alle risorse che ne fanno uso.
I beni patrimonali, gestiti dall´anagrafica articoli, sono identificati con un codice tipologia. La gestiome prevede una tabella ove è possibile codificare le diverse tipologie di beni.
Per l´identificazione del bene viene utilizzata una matricola. La generazione di quest´ultima avviene in modo automatico nei documenti di magazino
I beni patrimonali, gestiti dall´anagrafica articoli, sono identificati con un codice tipologia. La gestiome prevede una tabella ove è possibile codificare le diverse tipologie di beni.
Per l´identificazione del bene viene utilizzata una matricola. La generazione di quest´ultima avviene in modo automatico nei documenti di magazino
Dimensione: 68,80 KB
Per un corretto controllo degli estratti conto clienti e fornitori è possibile registrare incassi e pagamenti previsionali e generare automaticamente, prima della scadenza, un report contenente l´elenco degli incassi e pagamenti in scadenza; una semplice procedura consente di spuntare e rendere effettive, alla scadenza, le registrazioni.
Dimensione: 1,20 MB
Il modulo Gestione Nota Spese è stato progettato per semplificare le attività, legate alla gestione delle note spese dipendenti, attività tipicamente a carico della Direzione Risorse Umane.
Il modulo consente di inserire, modificare e stampare le note spese dei dipendenti con o senza anticipi e rimborsi. In base al tipo di spesa selezionato, sono bloccati o attivati diversi campi che consentono di far fronte, in modo estremamente flessibile, alle varie tipologie di spesa, evitando errori o omissioni in fase di imputazione dei dati.
La registrazione delle note spesa in contabilità generale e analitica, può essere effettuata con rimborso contestuale alla rilevazione del costo oppure in due momenti successivi. In fase di contabilizzazione, inoltre, sono rilevati e stornati gli eventuali anticipi dati al dipendente.
Il modulo consente di inserire, modificare e stampare le note spese dei dipendenti con o senza anticipi e rimborsi. In base al tipo di spesa selezionato, sono bloccati o attivati diversi campi che consentono di far fronte, in modo estremamente flessibile, alle varie tipologie di spesa, evitando errori o omissioni in fase di imputazione dei dati.
La registrazione delle note spesa in contabilità generale e analitica, può essere effettuata con rimborso contestuale alla rilevazione del costo oppure in due momenti successivi. In fase di contabilizzazione, inoltre, sono rilevati e stornati gli eventuali anticipi dati al dipendente.